Meteo Italia domani 18 novembre: tempesta in arrivo sulle regioni meridionali, chi vive qui deve prepararsi al peggio

Il 18 novembre 2025 si preannuncia come una giornata caratterizzata da un marcato contrasto meteorologico lungo la Penisola italiana. Mentre alcune zone del Nord godranno di condizioni relativamente stabili, il Centro-Sud dovrà fare i conti con fenomeni piovosi di intensità variabile. L’anticiclone che ha dominato le ultime settimane sta cedendo il passo a correnti più umide provenienti dal Mediterraneo occidentale, creando un quadro meteo piuttosto articolato che richiede particolare attenzione nella pianificazione delle attività quotidiane.

Milano: Tra Nuvole e Schiarite con Temperature Autunnali

Il capoluogo lombardo non vedrà pioggia domani, nonostante una probabilità di precipitazione del 12,9% che rimane comunque trascurabile. La giornata sarà caratterizzata da una situazione di parziale nuvolosità, con circa il 54% del cielo coperto dalle nubi, lasciando spazio a momenti di sole alternati a passaggi nuvolosi.

Le temperature si manterranno su valori tipicamente autunnali: la minima toccherà i 5,7°C durante le prime ore del mattino, mentre la massima raggiungerà gli 11,8°C nelle ore centrali della giornata. Questo escursione termica di circa 6 gradi è del tutto normale per questo periodo dell’anno e renderà necessario un abbigliamento a strati per adattarsi alle variazioni durante la giornata.

Da segnalare la presenza di venti sostenuti con velocità media di 18 km/h, che contribuiranno a rendere la percezione del freddo più intensa, soprattutto nelle ore mattutine. L’umidità relativa al 65,6% si manterrà su livelli accettabili, garantendo una sensazione di benessere generale.

Roma: Pioggia Certa nella Capitale

La situazione nella Capitale sarà completamente diversa: pioverà per tutta la giornata con una probabilità del 100%. I romani dovranno mettere in conto circa 10 millimetri di precipitazione, una quantità moderata ma costante che accompagnerà l’intera giornata del 18 novembre.

Il cielo sarà quasi completamente coperto, con una copertura nuvolosa del 92,7% che lascerà pochissimo spazio al sole. Le temperature saranno miti, oscillando tra una minima di 12,3°C e una massima di 16,3°C, valori decisamente gradevoli per il periodo se non fosse per la pioggia persistente.

L’umidità relativa raggiungerà l’89,2%, un valore molto elevato che creerà quella tipica sensazione di “appiccicoso” tipica delle giornate piovose. I venti saranno deboli, con una velocità media di soli 6,5 km/h, il che significa che l’ombrello sarà un alleato affidabile senza il rischio di essere “rivoltato” dalle raffiche.

Napoli: Maltempo Intenso con Piogge Abbondanti

Il Sud Italia, rappresentato da Napoli, vivrà la situazione meteorologica più critica della giornata. Pioverà intensamente per tutto il giorno con una probabilità del 100% e un accumulo previsto di ben 43,5 millimetri di precipitazione, una quantità significativa che potrebbe causare disagi negli spostamenti e nelle attività all’aperto.

Per comprendere meglio questi numeri: 43,5 millimetri di pioggia equivalgono a 43,5 litri d’acqua per ogni metro quadrato di superficie, una quantità che può creare pozzanghere considerevoli e rendere scivolose le strade. Il cielo sarà completamente coperto con una copertura nuvolosa del 99,7%, praticamente senza alcuna possibilità di vedere il sole.

Le temperature saranno le più miti tra tutte le città analizzate, con una minima di 16,7°C e una massima di 18,8°C, valori quasi primaverili che rappresentano l’unica nota positiva della giornata. L’umidità relativa all’84,7% e i venti sostenuti a 24,5 km/h di velocità media completeranno un quadro meteorologico decisamente impegnativo.

Bologna: Pioggia Moderata in Emilia Romagna

Il capoluogo emiliano vedrà pioggia per buona parte della giornata con una probabilità del 90,3%, ma con la prospettiva di un miglioramento nelle ore serali. L’accumulo previsto di 10,1 millimetri rappresenta una pioggia di intensità moderata, più gestibile rispetto a quella napoletana ma comunque significativa.

Le temperature saranno le più basse tra tutte le città considerate: la minima scenderà a 4,4°C nelle prime ore del mattino, mentre la massima raggiungerà appena i 10,7°C nel pomeriggio. Questo range termico richiederà particolare attenzione nell’abbigliamento, optando per capi caldi e impermeabili.

La copertura nuvolosa del 76,7% lascerà qualche spiraglio per momenti di sole, specialmente se la pioggia dovesse effettivamente cessare verso sera come indicano le previsioni. L’umidità relativa dell’87,7% sarà molto elevata, mentre i venti a 11,9 km/h rimarranno contenuti.

Firenze: Instabilità con Piogge Sparse

La città del Giglio presenterà una situazione intermedia: ci sarà pioggia con una probabilità del 77,4%, ma l’accumulo previsto di soli 0,9 millimetri indica fenomeni di breve durata o di intensità molto debole, più simili a sporadici piovaschi che a vera pioggia.

Le temperature oscilleranno tra i 7,6°C di minima e i 13,3°C di massima, valori autunnali tipici per Firenze in questo periodo. La copertura nuvolosa del 49,9% permetterà ampie schiarite alternate ai passaggi nuvolosi, creando quella variabilità tipica delle giornate di transizione meteorologica.

I venti saranno piuttosto sostenuti con una velocità media di 22,7 km/h, i più intensi dopo quelli napoletani, e potrebbero rendere più fresca la percezione delle temperature. L’umidità relativa del 74,5% si manterrà su valori accettabili per il comfort.

Il Quadro Generale: Italia Divisa in Due

Analizzando la situazione complessiva del 18 novembre 2025, emerge chiaramente una netta divisione dell’Italia dal punto di vista meteorologico. Il Nord, rappresentato da Milano, godrà di condizioni stabili e asciutte, mentre il Centro-Sud sarà interessato da un sistema perturbato che porterà piogge di intensità crescente man mano che si scende verso sud.

Particolarmente interessante è il gradiente termico che si osserva: dalle temperature più fresche del Nord Italia, con Bologna che registrerà i valori più bassi, si passa al clima mite del Sud, dove Napoli offrirà le temperature più gradevoli nonostante il maltempo. Questo fenomeno è dovuto alle correnti umide e miti provenienti dal Mediterraneo che interessano maggiormente le regioni meridionali.

La distribuzione delle precipitazioni segue un pattern geografico preciso: assenti al Nord, moderate nel Centro Italia e intense al Sud, con Napoli che riceverà un quantitativo di pioggia oltre quattro volte superiore a Roma.

Consigli Pratici per la Giornata

Per chi si trova a Milano, la giornata si presta bene per attività all’aperto, purchè si indossino abiti caldi adeguati alle temperature autunnali. È il momento ideale per una passeggiata nei parchi cittadini o per lo shopping nei quartieri centrali, approfittando dei momenti di sole tra le nuvole.

I romani dovranno organizzarsi con ombrello e impermeabile, optando preferibilmente per attività al coperto come musei, centri commerciali o cinema. Chi deve necessariamente uscire dovrebbe evitare calzature con suole lisce e prestare attenzione ai possibili allagamenti nelle zone notoriamente critiche della città.

A Napoli, la situazione richiede la massima prudenza: meglio rimandare gite all’aperto, escursioni o visite ai siti archeologici. È una giornata perfetta per scoprire i tesori al coperto della città, dai musei ai caffè storici, sempre muniti di ombrello robusto e abbigliamento completamente impermeabile.

Chi si trova a Bologna potrà sfruttare l’eventuale miglioramento serale per una passeggiata sotto i portici, simbolo della città, che offriranno riparo durante gli ultimi piovaschi. Durante il giorno, meglio privilegiare le attività indoor e tenere sempre a portata di mano un ombrello.

Per i fiorentini, l’instabilità della giornata suggerisce di tenere un ombrello pieghevole sempre in borsa e di vestirsi a strati per adattarsi rapidamente ai cambiamenti. Le gallerie d’arte e i palazzi storici rappresentano ottime alternative per godersi la città anche in caso di peggioramento improvviso del tempo.

Con 43mm di pioggia a Napoli, dove ti rifugeresti?
Musei e gallerie
Caffè storici
Centro commerciale
Pizza al taglio
Resto a casa

Lascia un commento