Meteo Italia domani 19 novembre: incredibile contrasto tra regioni artiche e zone alluvionate, controlla subito la tua

Il 19 novembre 2025 si prospetta come una giornata meteorologicamente interessante per l’Italia, con condizioni che variano notevolmente da nord a sud. Mentre alcune regioni dovranno fare i conti con piogge e temperature fresche, altre zone presenteranno scenari completamente diversi. La mappa meteorologica nazionale mostra infatti un quadro piuttosto diversificato, con precipitazioni concentrate principalmente nelle regioni centro-meridionali e condizioni più stabili ma decisamente rigide nelle zone alpine.

Milano: Freddo pungente con possibili piogge serali

Il capoluogo lombardo vivrà una giornata caratterizzata da temperature decisamente basse, con la colonnina di mercurio che oscillerà tra i 2,8°C della mattina e i 9,3°C del pomeriggio. La probabilità di pioggia si attesta al 51,6%, concentrata principalmente nelle ore serali con accumuli minimi di appena 0,2 millimetri.

L’umidità relativa all’81,1% renderà l’aria particolarmente umida e penetrante, amplificando la sensazione di freddo. Questa alta percentuale di vapore acqueo nell’aria è tipica delle giornate autunnali in pianura padana, dove l’aria fredda riesce a trattenere meno umidità rispetto a quella calda, creando quella sensazione di “freddo umido” che molti milanesi conoscono bene.

I venti risulteranno deboli a 5,8 km/h, insufficienti per disperdere l’umidità ma fortunatamente non abbastanza intensi da aumentare la percezione di freddo. La copertura nuvolosa al 63% garantirà comunque alcuni spiragli di sole durante la giornata.

Roma: Mattinata piovosa seguita da schiarite pomeridiane

La Capitale si sveglierà con piogge mattutine, dato che la probabilità di precipitazioni raggiunge il 74,2% con accumuli stimati di 0,4 millimetri. Tuttavia, il pomeriggio riserverà piacevoli sorprese con schiarite che permetteranno di godere di temperature più miti rispetto al nord.

Le temperature varieranno dai 9,7°C notturni ai 16,9°C diurni, offrendo condizioni decisamente più gradevoli per chi deve muoversi in città. L’umidità al 76,1%, sebbene elevata, risulterà più tollerabile grazie alle temperature più elevate. Questo fenomeno è dovuto al fatto che l’aria più calda riesce a contenere una maggiore quantità di vapore acqueo prima di raggiungere il punto di saturazione.

Particolarmente interessante è la copertura nuvolosa al 42,3%, relativamente bassa nonostante la probabilità di pioggia elevata. Questo indica che le precipitazioni saranno concentrate in specifici momenti della giornata, lasciando spazio a ampie schiarite soprattutto nel pomeriggio.

Napoli: Giornata bagnata con piogge persistenti

Il capoluogo campano affronterà la giornata più piovosa tra tutte le città analizzate, con una probabilità di precipitazioni del 96,8% e accumuli significativi di 11,7 millimetri. Si tratta di una quantità considerevole che potrebbe causare disagi alla circolazione e richiedere particolare attenzione negli spostamenti.

Le temperature si manterranno stabili tra i 15,8°C e i 16,9°C, con un’escursione termica minima di appena 0,8 gradi. Questa stabilità termica è tipica delle giornate molto nuvolose e piovose, quando la copertura nuvolosa agisce come una “coperta” che impedisce sia il riscaldamento diurno che il raffreddamento notturno.

L’umidità raggiunge l’83%, valore molto elevato che renderà l’aria particolarmente pesante. I venti più sostenuti a 12,6 km/h potrebbero fornire un leggero sollievo, ma la sensazione generale sarà quella di una giornata umida e poco confortevole per le attività all’aperto.

Campobasso: Piogge mattutine in ambiente collinare

Il capoluogo molisano presenterà piogge concentrate nelle prime ore del mattino, con una probabilità del 93,5% ma accumuli limitati a soli 0,3 millimetri. Questa situazione indica precipitazioni di breve durata ma comunque significative per intensità.

Le temperature oscilleranno tra gli 8°C notturni e i 12,4°C diurni, valori intermedi tra il freddo milanese e il tepore romano. L’umidità relativa raggiunge il picco dell’89,1%, il valore più alto tra tutte le città considerate. Questo fenomeno è spesso legato alla posizione geografica del Molise, caratterizzata da rilievi che favoriscono la condensazione dell’umidità atmosferica.

La copertura nuvolosa al 78,9% garantirà una giornata prevalentemente grigia, mentre i venti deboli a 5,8 km/h non contribuiranno a migliorare le condizioni di comfort atmosferico.

Aosta: Freddo secco con cieli parzialmente sereni

La Valle d’Aosta si distingue nettamente dalle altre regioni per condizioni completamente diverse. Con temperature che spazieranno dai -3,3°C notturni ai 2,4°C diurni, Aosta vivrà la giornata più fredda ma anche la più asciutta, con una probabilità di precipitazioni di appena il 12,9%.

L’aspetto più interessante è l’umidità relativa al 52,1%, di gran lunga la più bassa tra tutte le città considerate. Questo valore indica aria secca tipica degli ambienti montani invernali, dove le basse temperature riducono drasticamente la capacità dell’atmosfera di trattenere vapore acqueo.

I venti a 11,9 km/h, i più intensi della giornata, potrebbero accentuare la percezione di freddo attraverso il cosiddetto “wind chill”, l’effetto che fa percepire temperature inferiori a quelle reali quando il vento colpisce la pelle. La copertura nuvolosa al 42,6% permetterà comunque di godere di alcuni momenti di sole durante la giornata.

Quadro nazionale: un’Italia divisa tra Nord e Sud

L’analisi complessiva delle previsioni rivela un pattern meteorologico tipicamente autunnale con marcate differenze regionali. Il Sud e parte del Centro Italia saranno interessati da un sistema perturbato che porterà piogge diffuse, mentre il Nord presenterà condizioni più stabili ma decisamente più fredde.

Le temperature mostrano un chiaro gradiente Nord-Sud, con Aosta che registrerà valori sotto lo zero e Napoli che si manterrà su livelli miti. Questa distribuzione riflette l’influenza di masse d’aria diverse: fredda e secca al Nord, più mite e umida al Centro-Sud.

Particolare attenzione merita la distribuzione delle precipitazioni, concentrate principalmente nelle regioni meridionali con Napoli che farà registrare accumuli significativi. Questo scenario suggerisce la presenza di un fronte meteorologico che interesserà principalmente le regioni centro-meridionali.

Suggerimenti per affrontare la giornata

Per chi si trova a Milano e Aosta, l’abbigliamento pesante sarà indispensabile: giacche invernali, sciarpe e guanti risulteranno necessari, specialmente ad Aosta dove le temperature sottozero richiederanno particolare attenzione. Si consiglia di limitare le attività all’aperto e di prestare attenzione alle superfici che potrebbero presentare ghiaccio nelle prime ore del mattino.

A Roma, la mattinata richiederà ombrello e impermeabile, ma il pomeriggio offrirà l’opportunità per piacevoli passeggiate approfittando delle schiarite e delle temperature miti. È il momento ideale per visitare musei al mattino e parchi nel pomeriggio.

Napoli e Campobasso richiedono particolare prudenza negli spostamenti, specialmente a Napoli dove le piogge persistenti potrebbero creare accumuli d’acqua. Si raccomanda l’uso di mezzi pubblici coperti e di rimandare eventuali attività outdoor. Per chi deve guidare, attenzione all’aquaplaning e mantenere distanze di sicurezza maggiori.

Le attività sportive all’aperto risultano sconsigliate in tutte le città eccetto Aosta, dove tuttavia le basse temperature richiedono equipaggiamento adeguato per sport invernali. Chi pratica running dovrebbe optare per palestre o centri sportivi coperti.

Per le gite fuori porta, la Valle d’Aosta potrebbe offrire scenari suggestivi per gli amanti della montagna invernale, mentre le località marine risultano decisamente sconsigliate a causa delle condizioni meteorologiche avverse previste lungo le coste centro-meridionali.

Con queste previsioni dove andresti il 19 novembre?
Milano per il freddo secco
Roma per le schiarite pomeridiane
Napoli nonostante la pioggia
Aosta per la neve
Resto a casa al caldo

Lascia un commento