Meteo Italia domani 21 novembre: paese spaccato in due tra gelo insopportabile e precipitazioni record che paralizzano i trasporti

Il 21 novembre 2025 si presenta come una giornata che rispecchia appieno il carattere mutevole dell’autunno italiano. Le previsioni meteorologiche dipingono un quadro variegato lungo la penisola, con temperature che oscillano significativamente tra nord e sud e fenomeni piovosi che interesseranno diversi settori del paese con intensità variabile. L’alta pressione sembra aver perso la sua presa, lasciando spazio a correnti più instabili che porteranno nuvole e precipitazioni su buona parte del territorio nazionale.

Milano: Freddo pungente e cieli plumbei

Nel capoluogo lombardo non sono previste piogge significative, nonostante una probabilità del 19% che potrebbe tradursi in qualche sporadico piovasco. La vera protagonista sarà però la rigidità termica: le temperature oscilleranno tra i 2,3°C della mattina presto e i 6,3°C del primo pomeriggio, valori che renderanno l’aria particolarmente pungente.

L’umidità relativa all’88% amplificherà la sensazione di freddo, creando quella tipica atmosfera umida e penetrante delle giornate autunnali milanesi. Il cielo rimarrà coperto per l’intera giornata con una copertura nuvolosa del 96%, mentre i venti deboli a 7,2 km/h non contribuiranno a disperdere la coltre grigia che avvolgerà la città. Questa combinazione di fattori creerà un microclima urbano particolarmente rigido, dove il termometro percepito sarà ancora più basso dei valori reali.

Roma: Pomeriggio bagnato nella Capitale

La Città Eterna vedrà arrivare la pioggia nel tardo pomeriggio, con una probabilità del 77% che si concretizzerà in precipitazioni leggere. Le temperature saranno decisamente più miti rispetto al nord, spaziando dai 10°C notturni ai 15,1°C diurni, rendendo la giornata complessivamente gradevole dal punto di vista termico.

L’umidità al 63% manterrà un livello accettabile, evitando quella sensazione di afa che spesso caratterizza la capitale anche nei mesi più freschi. La copertura nuvolosa al 94% garantirà cieli grigi per l’intera giornata, mentre i venti moderati a 7,9 km/h potrebbero intensificarsi con l’arrivo dei fenomeni piovosi serali. La quantità di pioggia prevista, seppur modesta con 0,2 mm, sarà sufficiente a bagnare le strade e richiedere l’uso dell’ombrello per chi si troverà all’aperto nelle ore serali.

Napoli: Giornata completamente piovosa

Il capoluogo campano sarà interessato da piogge continue per tutta la giornata, con una probabilità del 100% che non lascia spazio a dubbi. Le precipitazioni raggiungeranno i 11,6 mm, una quantità significativa che renderà necessario l’uso di abbigliamento impermeabile e calzature adeguate.

Le temperature, comprese tra 12,4°C e 16,4°C, si manterranno su valori miti nonostante il maltempo. L’umidità al 76% contribuirà a creare un’atmosfera tipicamente autunnale, mentre i venti sostenuti a 21,6 km/h – i più intensi tra tutte le città analizzate – accompagneranno le precipitazioni rendendo la pioggia battente e obliqua. Il cielo completamente coperto al 100% farà da cornice a una giornata decisamente impegnativa dal punto di vista meteorologico, dove l’intensità del vento potrebbe creare disagi agli spostamenti, soprattutto per pedoni e ciclisti.

Genova: Venti forti ma poche piogge

La città ligure presenterà una situazione particolare: probabilità moderate di pioggia al 38% con fenomeni molto deboli, ma venti decisamente sostenuti che raggiungeranno i 27,7 km/h, i più intensi di tutte le località considerate. Questa combinazione creerà condizioni meteorologiche dinamiche e in rapida evoluzione.

Le temperature si manterranno fresche, oscillando tra gli 8,1°C e i 10,1°C, mentre l’umidità al 63% garantirà condizioni relativamente asciutte nonostante la vicinanza al mare. La copertura nuvolosa al 63% permetterà qualche schiarita durante la giornata, offrendo momenti di tregua dal grigiore autunnale. I venti forti, tipici del microclima genovese influenzato dalla conformazione orografica tra mare e montagne, renderanno l’aria particolarmente frizzante e potrebbero creare condizioni di mare mosso lungo la costa.

Bari: Piogge pomeridiane nel Tavoliere

Il capoluogo pugliese vedrà svilupparsi piogge nel corso del pomeriggio, con una probabilità dell’83% che porterà 3,5 mm di precipitazioni. La giornata inizierà con temperature fresche di 8,8°C che saliranno fino ai 17,4°C, garantendo un escursione termica notevole di quasi 9 gradi.

L’umidità all’81% sarà piuttosto elevata, creando una sensazione di maggiore calore durante le ore centrali del giorno. La copertura nuvolosa al 72% permetterà alcuni spazi di sereno, soprattutto nelle prime ore della giornata, prima dell’arrivo delle nubi cariche di pioggia. I venti moderati a 13,3 km/h accompagneranno lo sviluppo dei fenomeni convettivi pomeridiani, tipici del clima pugliese quando correnti umide risalgono dal Mediterraneo.

Un’Italia divisa tra nord freddo e sud mite

Il quadro meteorologico del 21 novembre rivela un paese climaticamente spaccato in due: al nord le temperature rigide di Milano contrastano nettamente con i valori più miti del centro-sud, dove Roma, Napoli e Bari godranno di condizioni termiche decisamente più gradevoli. Le precipitazioni interesseranno principalmente il centro-sud, con Napoli che farà i conti con la situazione più impegnativa in termini di intensità e durata delle piogge.

Particolarmente interessante risulta la distribuzione dei venti: mentre Milano e Roma registreranno brezze leggere, Genova e Napoli dovranno fare i conti con correnti decisamente più sostenute che renderanno l’atmosfera più dinamica e a tratti turbolenta. L’umidità relativa mostrerà valori generalmente elevati, tipici delle giornate autunnali quando masse d’aria diverse si scontrano creando instabilità atmosferica.

Strategie per affrontare al meglio la giornata

Per chi vive nelle regioni settentrionali, l’abbigliamento pesante sarà indispensabile: giacche invernali, sciarpe e guanti risulteranno necessari soprattutto nelle prime ore del mattino e in serata. A Milano, la combinazione di freddo e alta umidità richiederà particolare attenzione per evitare la sensazione di gelo che penetra nelle ossa.

Nel centro-sud, l’impermeabile diventerà il capo di vestiario più importante della giornata. A Napoli, dove le piogge saranno continue, sarà opportuno evitare spostamenti non necessari e prestare particolare attenzione alla guida, considerando anche i venti forti che potrebbero rendere instabili i mezzi a due ruote. Chi deve viaggiare lungo la costa tirrenica dovrà mettere in conto possibili ritardi nei trasporti marittimi.

Le attività all’aria aperta andranno rimandate o riprogrammate, soprattutto nelle zone più colpite dal maltempo. Tuttavia, per gli amanti delle atmosfere autunnali, una passeggiata mattutina a Roma o Bari potrebbe regalare scorci suggestivi prima dell’arrivo delle piogge pomeridiane. I genitori dovranno prestare particolare attenzione nell’accompagnare i bambini a scuola, soprattutto nelle città ventose come Genova dove le raffiche potrebbero creare situazioni di instabilità per i più piccoli.

Dove preferiresti essere il 21 novembre 2025?
Milano con 2 gradi
Roma con pioggia serale
Napoli sotto la pioggia
Genova con vento forte
Bari con temporali pomeridiani

Lascia un commento