Meteo Italia domani 22 novembre: scopri se nella tua zona ci sarà pioggia battente o temperature glaciali

Il 22 novembre 2025 si presenta come una giornata dall’identità meteorologica decisamente frammentata lungo la nostra penisola. Se state pianificando spostamenti o attività all’aperto, preparatevi a scenari completamente diversi a seconda della zona in cui vi trovate. Dal freddo pungente delle Alpi alle piogge abbondanti del sud, passando per condizioni più miti al nord-ovest, domani il meteo italiano mostrerà tutta la sua varietà. Scopriamo insieme cosa aspettarci nelle principali città e come organizzare al meglio la giornata in base alle condizioni atmosferiche previste.

Milano: una tregua invernale tra sole e nuvole

Per chi vive o transita a Milano, domani sarà una giornata sostanzialmente asciutta, con una probabilità di precipitazioni che si ferma a un rassicurante 3,2%. Tradotto in termini pratici, significa che potete riporre l’ombrello e godervi una giornata senza sorprese piovose. Il cielo si presenterà parzialmente nuvoloso, con una copertura nuvolosa del 25,5%, lasciando ampio spazio a schiarite che potrebbero illuminare la metropoli lombarda.

Le temperature oscilleranno tra una minima di 0,7 gradi centigradi, registrata probabilmente nelle prime ore del mattino, e una massima di 8,4 gradi nel primo pomeriggio. Questo significa che dovrete affrontare una mattinata piuttosto rigida, con valori prossimi allo zero che richiederanno cappotti pesanti e sciarpe. L’umidità relativa si attesterà intorno al 68%, un valore moderato che non dovrebbe creare quella fastidiosa sensazione di freddo umido che spesso caratterizza l’inverno milanese. Il vento soffierà con una velocità media contenuta di 8,6 chilometri orari, garantendo condizioni sostanzialmente tranquille senza raffiche fastidiose.

Roma: ombrello obbligatorio al mattino

La capitale vivrà una giornata decisamente più movimentata dal punto di vista meteorologico. A Roma domani pioverà, con una probabilità elevatissima del 96,8% che si tradurrà in precipitazioni concentrate soprattutto nelle prime ore del mattino. La quantità di pioggia prevista è di 4,1 millimetri, un accumulo moderato che basterà comunque a bagnare abbondantemente strade e marciapiedi. Questa misurazione, che indica il volume d’acqua che cade su un metro quadrato di superficie, ci dice che non saremo di fronte a un diluvio, ma sicuramente a piogge consistenti.

Il termometro segnerà valori compresi tra 5,3 e 11,3 gradi, con un’escursione termica abbastanza contenuta che manterrà la sensazione di freschezza per tutta la giornata. Il cielo risulterà coperto per il 77,8% del tempo, con nuvole che domineranno il paesaggio urbano. L’umidità relativa raggiungerà il 74,8%, valore piuttosto elevato che contribuirà ad accentuare la percezione di freddo, specialmente quando soffia il vento. Quest’ultimo si farà sentire con una velocità media di 10,4 chilometri orari, niente di eccezionale ma sufficiente a far volteggiare le gocce di pioggia.

Napoli: prepararsi a una giornata decisamente piovosa

Se Roma deve fare i conti con piogge mattutine, Napoli domani affronterà una situazione ben più impegnativa. La probabilità di precipitazioni tocca il 100%, e la quantità prevista di 27,6 millimetri rappresenta un accumulo davvero notevole. Per farvi un’idea concreta, stiamo parlando di piogge intense e persistenti che interesseranno l’intera giornata, dalla mattina alla sera. Questo volume d’acqua è quasi sette volte superiore a quello previsto per Roma, configurando uno scenario in cui l’ombrello diventa assolutamente indispensabile.

Il cielo sarà completamente coperto, con una copertura nuvolosa del 100% che non lascerà spazio ad alcuna schiarita. Le temperature si manterranno relativamente miti rispetto ad altre zone, oscillando tra 10,2 e 12,5 gradi, ma l’umidità elevatissima all’81,1% farà percepire un freddo più intenso di quello reale. L’elemento che caratterizzerà maggiormente la giornata napoletana sarà però il vento, con una velocità media di 24,8 chilometri orari. Stiamo parlando di raffiche significative che faranno sbattere gli ombrelli e renderanno particolarmente sgradevoli gli spostamenti all’aperto, specialmente nelle zone costiere dove l’intensità potrebbe aumentare ulteriormente.

Bologna: tra pioggia e possibili fiocchi di neve

Bologna si distingue domani per una caratteristica particolare: la possibilità di assistere a un mix di pioggia e neve nelle prime ore della giornata. Con una probabilità di precipitazioni del 93,5% e un accumulo previsto di 3,6 millimetri, la città emiliana non rimarrà certamente all’asciutto. La particolarità sta nel tipo di precipitazione: i dati indicano la possibilità che pioggia e neve si alternino o si presentino insieme, un fenomeno tipico delle giornate di transizione autunnale quando le temperature ballano intorno allo zero.

Il termometro segnerà infatti valori decisamente bassi, con una minima di 2,9 gradi e una massima che raggiungerà a fatica i 6,9 gradi. Queste temperature, combinate con un’umidità del 78,5%, creeranno una sensazione di freddo penetrante, quel tipo di freddo umido che sembra infilarsi sotto i vestiti. Il cielo rimarrà quasi completamente coperto con una nuvolosità del 96,1%, lasciando pochissimo spazio alla luce solare. Il vento soffierà a 10,1 chilometri orari, una brezza moderata che contribuirà ad abbassare ulteriormente la temperatura percepita, fenomeno conosciuto come wind chill.

Aosta: gelo alpino sotto cieli limpidi

La Valle d’Aosta vivrà una realtà completamente opposta rispetto alle altre città analizzate. Ad Aosta domani non pioverà, con una probabilità di precipitazioni bassissima del 12,9% e nessun accumulo previsto. Il cielo sarà sereno per quasi l’intera giornata, con una copertura nuvolosa minima del 2,6% che regalerà panorami limpidi sulle montagne circostanti. Tuttavia, questa assenza di nuvole ha un prezzo: temperature decisamente rigide.

Preparatevi a un freddo intenso, con una temperatura minima che scenderà fino a -8,8 gradi centigradi e una massima che si fermerà a -2,2 gradi. Significa che per l’intera giornata le temperature rimarranno sotto lo zero, richiedendo abbigliamento pesante e stratificato. L’umidità relativa sarà del 42,4%, un valore basso tipico delle condizioni di freddo secco che, pur essendo pungente, risulta più sopportabile rispetto al freddo umido. Il vento soffierà a 10,8 chilometri orari, sufficiente a far percepire temperature ancora più basse di quelle effettive, rendendo necessaria una particolare attenzione all’esposizione prolungata all’aria aperta.

Un’Italia divisa tra sole, pioggia e gelo

Osservando il quadro complessivo, emerge chiaramente come il 22 novembre rappresenti una giornata in cui l’Italia sarà letteralmente divisa in zone meteorologiche distinte. Al sud, Napoli affronterà la situazione più difficile con piogge abbondanti e vento sostenuto, mentre Roma avrà piogge concentrate al mattino. Il centro-nord vedrà Bologna alle prese con precipitazioni miste e temperature basse, mentre Milano godrà di condizioni relativamente stabili con solo qualche nuvola. Aosta rappresenterà l’estremo opposto con cielo sereno ma freddo glaciale.

Questa frammentazione meteorologica è tipica delle giornate autunnali avanzate, quando masse d’aria diverse si scontrano sulla penisola creando microclimi differenziati. Le regioni meridionali risentiranno maggiormente dell’influenza di correnti umide che portano precipitazioni, mentre le zone alpine beneficeranno di alta pressione che garantisce cieli sereni ma temperature polari. Le città del nord come Milano si troveranno in una posizione intermedia, con condizioni più stabili ma comunque fredde.

Suggerimenti pratici per affrontare la giornata

Se vivete a Milano, potete tranquillamente organizzare attività all’aperto durante le ore centrali della giornata, quando le temperature saranno più miti e il sole farà capolino tra le nuvole. Una passeggiata nei parchi cittadini o un giro in bicicletta risulteranno piacevoli, a patto di vestirsi a strati e portare con sé una giacca calda per le ore più fresche. La scarsa probabilità di pioggia vi permette di muovervi liberamente senza preoccupazioni.

Chi si trova a Roma dovrà pianificare con attenzione: evitate spostamenti non necessari nelle prime ore del mattino, quando le piogge saranno più intense. Il pomeriggio potrebbe riservare qualche miglioramento, ma tenete sempre l’ombrello a portata di mano. Attività al chiuso come visite a musei o shopping nei centri commerciali rappresentano la scelta ideale per questa giornata.

A Napoli la raccomandazione è ancora più forte: meglio restare al riparo il più possibile. Le piogge persistenti e il vento forte sconsigliano passeggiate sul lungomare o gite nelle zone collinari. Se dovete assolutamente uscire, indossate un impermeabile robusto piuttosto che usare l’ombrello, che potrebbe essere messo a dura prova dalle raffiche. Verificate eventuali criticità viarie prima di mettervi in viaggio, perché accumuli d’acqua potrebbero creare rallentamenti.

Bologna richiede particolare attenzione per quanto riguarda l’abbigliamento: vestirsi a cipolla diventa fondamentale, con uno strato impermeabile esterno per proteggersi dalle precipitazioni miste. Se dovete guidare al mattino presto, prestate attenzione alla possibile formazione di ghiaccio sulle strade, specialmente nelle zone periferiche e sui ponti, dove le temperature potrebbero scendere ulteriormente.

Per chi si trova ad Aosta o in Valle d’Aosta, la giornata di sole potrebbe invogliare a escursioni in montagna o passeggiate nella natura. Fatelo pure, ma con estrema cautela: il freddo intenso richiede abbigliamento tecnico adeguato, protezione per estremità e viso, e attenzione ai segnali che il corpo invia. Evitate di sottovalutare le temperature sotto zero, che possono diventare pericolose in caso di esposizione prolungata. Le ore centrali del giorno, tra le 12 e le 14, rappresenteranno il momento migliore per attività all’aperto, quando i raggi solari daranno un minimo di sollievo termico. Ideale portare con sé bevande calde e programmare pause frequenti al riparo.

Dove preferiresti essere il 22 novembre 2025?
Milano con sole e zero gradi
Roma sotto pioggia mattutina
Napoli con 27mm di pioggia
Bologna tra neve e pioggia
Aosta a meno 8 gradi

Lascia un commento