Meteo Italia domani 25 novembre: diluvio al Centro-Sud con oltre 68mm di pioggia, regioni nel caos

La giornata di martedì 25 novembre 2025 si prospetta decisamente movimentata dal punto di vista meteorologico su gran parte della Penisola. Le previsioni indicano condizioni atmosferiche piuttosto instabili, con precipitazioni diffuse che interesseranno diverse regioni italiane, dal Nord al Sud. Le temperature subiranno un calo sensibile, specialmente nelle zone alpine e appenniniche, dove farà la sua comparsa anche la neve. Si tratta di una giornata che richiederà qualche accortezza in più, soprattutto per chi deve spostarsi o ha programmato attività all’aperto. Vediamo nel dettaglio cosa aspettarci nelle principali città italiane.

Milano: pioggia mattutina e temperature rigide

Il capoluogo lombardo vivrà una giornata caratterizzata da precipitazioni con una probabilità del 71%, che si manifesteranno principalmente nelle prime ore del giorno per poi attenuarsi gradualmente. La quantità di pioggia prevista si attesta intorno ai 2,2 millimetri, una quantità tutto sommato contenuta che non dovrebbe creare particolari disagi, ma sufficiente per rendere le strade bagnate e scivolose. Il cielo si presenterà parzialmente nuvoloso, con una copertura nuvolosa del 59,5%, lasciando intravedere qualche spiraglio di sereno nel corso della giornata.

Le temperature saranno piuttosto fredde, oscillando tra una minima di 2°C e una massima di appena 8,1°C. Questi valori, tipici del tardo autunno, richiederanno un abbigliamento pesante, con giacche invernali e sciarpe. L’umidità relativa si manterrà elevata all’87,2%, un dato che accentuerà la percezione del freddo e creerà quella sensazione di “freddo umido” particolarmente pungente. Il vento soffierà con una velocità media di 10,8 chilometri orari, non particolarmente intenso ma comunque presente. Per chi vive a Milano o nelle zone limitrofe, sarà opportuno tenere a portata di mano l’ombrello nelle prime ore della giornata.

Roma: giornata completamente piovosa nella Capitale

La situazione nella Capitale appare più critica rispetto a Milano. Roma verrà investita da piogge continue per l’intera giornata, con una probabilità di precipitazione che raggiunge il 100%. Si tratta quindi di una certezza meteorologica: l’ombrello sarà assolutamente indispensabile. La quantità di pioggia prevista è di 10,8 millimetri, un valore significativo che potrebbe causare accumuli d’acqua nelle zone più depresse della città e rallentamenti nel traffico.

Il cielo sarà coperto per il 92,1% della giornata, lasciando pochissimo spazio a schiarite. Le temperature risulteranno più miti rispetto al Nord, con una minima di 9,9°C e una massima di 16,7°C, valori che rendono la giornata fredda ma non eccessivamente rigida. L’umidità relativa all’83% contribuirà comunque a creare una sensazione di disagio, mentre il vento soffierà con una velocità media di 14,8 chilometri orari, leggermente più sostenuto rispetto a Milano. Questo parametro indica raffiche discrete che, unite alla pioggia, potrebbero rendere l’uso dell’ombrello un po’ difficoltoso. Chi ha appuntamenti all’esterno dovrebbe considerare di rimandarli o di organizzarsi con abbigliamento impermeabile adeguato.

Napoli: maltempo intenso con venti molto forti

Il capoluogo campano si appresta a vivere la giornata più difficile tra tutte le città analizzate. Napoli sarà colpita da piogge abbondanti e persistenti, con una probabilità del 100% e una quantità straordinaria di 68,2 millimetri di precipitazione. Per capire meglio questo dato: si tratta di una quantità davvero notevole, che supera di gran lunga la media e che potrebbe causare allagamenti localizzati, specialmente nelle zone storicamente più vulnerabili della città.

Il cielo sarà praticamente completamente coperto, con una copertura nuvolosa del 99,2%, mentre le temperature oscilleranno tra 13,7°C e 16,8°C, valori relativamente miti che però verranno pesantemente influenzati da un altro elemento critico: il vento. Con una velocità media di 41,4 chilometri orari, parliamo di venti decisamente sostenuti che potrebbero creare problemi alla circolazione, soprattutto per i veicoli più leggeri e sui tratti autostradali esposti. Questi venti, uniti alla pioggia battente, daranno vita a condizioni meteorologiche avverse che sconsigliano qualsiasi attività all’aperto. L’umidità all’85,6% completerà un quadro decisamente poco confortevole. Per i napoletani, domani sarà una giornata da trascorrere preferibilmente al riparo.

L’Aquila: mix di pioggia e neve sugli Appennini

Il capoluogo abruzzese presenterà caratteristiche meteorologiche particolari, tipiche della sua posizione appenninica. Le precipitazioni saranno certe al 100%, ma la particolarità sta nel tipo di fenomeni attesi: si alterneranno infatti pioggia e neve. Questo accade quando le temperature si attestano su valori prossimi allo zero, creando condizioni ideali per un mix di precipitazioni. La quantità totale prevista è di 10,6 millimetri, un valore significativo che potrebbe tradursi in neve nelle zone più elevate circostanti.

Le temperature risulteranno piuttosto fredde, con una minima di 4,6°C e una massima di 10,6°C. Questi valori, combinati con un’umidità del 76,6% e una copertura nuvolosa del 92,3%, creeranno una giornata grigia e uggiosa. Il vento soffierà con una velocità media di 19,4 chilometri orari, abbastanza intenso da rendere la percezione termica ancora più bassa rispetto alla temperatura reale. Chi vive in città o nelle zone circostanti dovrebbe prestare particolare attenzione agli spostamenti, specialmente verso le località montane dove la neve potrebbe rendere le strade particolarmente insidiose. Anche se la quantità di neve indicata a quota città è zero centimetri, nelle aree più alte potrebbe accumularsi rendendo necessarie catene o pneumatici invernali.

Aosta: scenario invernale con nevicate mattutine

La città valdostana offrirà uno scenario completamente invernale. Le precipitazioni nevose sono previste con certezza al 100%, concentrate principalmente nelle prime ore del mattino. La quantità di neve attesa è di 2,9 centimetri, un accumulo visibile che imbiancherà la città e le montagne circostanti. Si tratta di precipitazioni totali quantificate in 4,2 millimetri di equivalente in acqua, un valore che testimonia l’intensità del fenomeno nevoso.

Le temperature saranno decisamente rigide, con valori che non supereranno lo zero: si passerà infatti da una minima di -4,3°C a una massima di appena -1,6°C. Parliamo quindi di una giornata in pieno clima invernale, dove il termometro rimarrà sempre sotto zero. L’umidità relativa del 74,1% non è particolarmente elevata per gli standard invernali, mentre il vento soffierà con una velocità media di 13,7 chilometri orari. La copertura nuvolosa sarà del 65,4%, il che significa che dopo le nevicate mattutine potrebbero aprirsi degli spiragli di cielo sereno, regalando forse qualche scorcio delle vette innevate. Per chi si trova ad Aosta, sarà fondamentale vestirsi con abiti molto pesanti, compresi cappelli, guanti e scarpe adatte alla neve. Gli spostamenti richiederanno particolare prudenza e l’uso di equipaggiamento invernale per i veicoli.

Uno sguardo d’insieme sulla situazione meteorologica

Analizzando il quadro complessivo, emerge chiaramente come l’Italia sarà interessata da un sistema perturbato piuttosto esteso che coinvolgerà praticamente tutte le aree prese in esame. Le differenze principali riguardano l’intensità dei fenomeni e il tipo di precipitazioni, strettamente legato all’altitudine e alla latitudine delle varie località. Si nota un gradiente termico molto marcato, con temperature che vanno dai -4,3°C di Aosta ai 16,8°C di Napoli, una differenza di oltre 20 gradi che testimonia la grande varietà climatica del nostro Paese.

Il Sud, pur godendo di temperature più miti, subirà le precipitazioni più intense, con Napoli in particolare esposta a fenomeni molto marcati accompagnati da venti sostenuti. Il Centro, rappresentato da Roma, vivrà una giornata piovosa ma senza eccessi particolari. Il Nord vedrà situazioni differenziate: Milano con precipitazioni moderate e temperature basse, mentre le zone alpine sperimenteranno un vero e proprio scenario invernale con nevicate. L’Aquila rappresenta una situazione di transizione, con quel mix di pioggia e neve tipico delle zone appenniniche a media quota.

L’umidità si manterrà elevata su tutte le città, un dato che accentuerà la sensazione di disagio e renderà il freddo più penetrante. Questo accade perché l’aria umida ha una capacità termica superiore rispetto all’aria secca, trasferendo quindi più rapidamente il calore dal nostro corpo verso l’esterno. I venti più intensi interesseranno chiaramente Napoli, dove potrebbero creare disagi anche significativi, mentre nelle altre località si manterranno su valori più contenuti ma comunque percepibili.

Suggerimenti pratici per affrontare la giornata

Considerando le condizioni previste, è opportuno adattare le proprie attività e il proprio abbigliamento alla situazione meteorologica. Per chi vive nelle città del Centro-Sud come Roma e Napoli, l’impermeabile o una giacca antiacqua diventano accessori irrinunciabili, insieme a un ombrello robusto in grado di resistere al vento. Le scarpe dovrebbero essere impermeabili o quanto meno resistenti all’acqua, per evitare di trovarsi con i piedi bagnati durante la giornata.

A Milano e nelle zone del Nord, oltre all’ombrello per le ore mattutine, sarà fondamentale vestirsi a strati con abbigliamento termico, considerando le temperature particolarmente basse e l’umidità elevata. Una giacca invernale imbottita, una sciarpa e magari dei guanti potrebbero rivelarsi molto utili. Per chi deve guidare, prestare attenzione alle strade bagnate e mantenere una distanza di sicurezza maggiore rispetto al solito.

Nelle zone alpine e appenniniche, come Aosta e L’Aquila, l’equipaggiamento invernale completo è d’obbligo. Chi deve mettersi in viaggio verso queste destinazioni o attraverso queste zone dovrebbe controllare le condizioni delle strade, dotarsi di catene da neve o pneumatici invernali, e valutare attentamente se il viaggio sia davvero necessario. Le nevicate mattutine ad Aosta potrebbero rendere le strade particolarmente scivolose nelle prime ore del giorno.

Per quanto riguarda le attività all’aperto, la giornata di domani non si presenta particolarmente favorevole in nessuna delle località analizzate. Chi aveva programmato escursioni, gite fuori porta o attività sportive all’aperto farebbe bene a rimandarle a giorni migliori. Anche una semplice passeggiata potrebbe risultare poco piacevole a causa delle condizioni avverse. Napoli in particolare sconsiglia categoricamente qualsiasi attività esterna non strettamente necessaria, dato il forte vento e le piogge abbondanti.

Per chi lavora all’aperto o deve comunque trascorrere tempo fuori casa, organizzarsi con abbigliamento adeguato diventa essenziale. Portare con sé un cambio di vestiti asciutti potrebbe rivelarsi una scelta saggia, specialmente se si prevede di rimanere fuori per molte ore. Anche proteggere dispositivi elettronici come telefoni e tablet dall’umidità e dalla pioggia diventa importante: custodie impermeabili o semplicemente buste di plastica possono salvare i nostri apparecchi da spiacevoli inconvenienti.

Le famiglie con bambini dovrebbero organizzarsi con attività indoor, come visite a musei, cinema, ludoteche coperte o semplicemente pomeriggi casalinghi con giochi e attività creative. La giornata potrebbe essere l’occasione perfetta per dedicarsi a quelle attività che solitamente rimandiamo: leggere quel libro che aspetta sul comodino, guardare un film, dedicarsi a hobby casalinghi o semplicemente rilassarsi al caldo.

Chi deve spostarsi per lavoro o altri impegni dovrebbe calcolare tempi di percorrenza più lunghi del solito, specialmente nelle grandi città dove pioggia e traffico creano sempre una combinazione difficile. Partire con qualche minuto in anticipo potrebbe evitare stress e ritardi. Utilizzare i mezzi pubblici dove possibile potrebbe essere una scelta più comoda rispetto all’auto, evitando le difficoltà del traffico e della ricerca di parcheggio sotto la pioggia.

Martedì 25 novembre: quale città avrà la giornata peggiore?
Napoli con 68mm e vento forte
Roma pioggia tutto il giorno
Aosta sotto zero con neve
Milano freddo e umido
L'Aquila mix pioggia e neve

Lascia un commento