Meteo Italia domani 26 novembre: scopri dove usciranno schiarite e dove invece ti bagnerai completamente sotto la pioggia

Le previsioni per mercoledì 26 novembre 2025 disegnano un quadro meteorologico piuttosto variegato sulla Penisola, con differenze marcate tra Nord e Centro-Sud. Mentre alcune città potranno godere di una tregua dalle precipitazioni, altre dovranno fare i conti con piogge che accompagneranno diverse ore della giornata. Le temperature oscilleranno tra valori piuttosto freschi al Nord e condizioni più miti al Sud, con l’umidità che giocherà un ruolo importante nella percezione del freddo. Analizziamo nel dettaglio cosa aspettarci nelle principali città italiane per organizzare al meglio la giornata.

Milano: una giornata asciutta ma dal cielo incerto

Per la metropoli lombarda, la buona notizia è che non sono previste precipitazioni. La probabilità di pioggia è praticamente assente, quindi potrete lasciare tranquillamente l’ombrello a casa. Il termometro si muoverà tra una minima di appena 0,7 gradi e una massima di 10,2 gradi, con un’escursione termica piuttosto ampia che caratterizzerà la giornata. Questo significa che al mattino presto farà decisamente freddo, con temperature vicine allo zero che potrebbero portare alla formazione di brina in alcune zone periferiche.

Un aspetto da non sottovalutare è l’umidità relativa dell’82,9%, un valore piuttosto elevato che amplificherà la sensazione di freddo, soprattutto nelle ore mattutine. L’umidità rappresenta la quantità di vapore acqueo presente nell’aria rispetto al massimo che potrebbe contenere a quella temperatura: valori sopra l’80% indicano un’aria piuttosto carica di umidità, che rende l’atmosfera più pesante e il freddo più penetrante.

Il cielo si presenterà parzialmente nuvoloso, con una copertura nuvolosa del 54,6%, quindi ci saranno momenti in cui il sole riuscirà a farsi strada tra le nubi. I venti saranno molto deboli, con una velocità media di appena 6,1 chilometri orari, praticamente impercettibili: questo contribuirà a creare un’atmosfera calma ma non favorirà il ricambio d’aria, mantenendo alta l’umidità percepita.

Roma: preparatevi all’ombrello

La Capitale dovrà invece fare i conti con la pioggia per gran parte della giornata. La probabilità di precipitazioni è altissima, pari al 96,8%, e si stimano circa 3,2 millimetri di pioggia accumulati. Per chi non è pratico di termini meteorologici, i millimetri di pioggia indicano lo spessore dello strato d’acqua che si accumulerebbe al suolo in assenza di assorbimento: 3,2 millimetri rappresentano una pioggia debole-moderata, non un nubifragio, ma comunque sufficiente per bagnarvi se uscite senza protezione.

Le temperature risulteranno più gradevoli rispetto al Nord, oscillando tra 7,3 e 12,1 gradi. Tuttavia, l’umidità relativa dell’85,3% combinata con le precipitazioni renderà l’atmosfera piuttosto umida e grigia. Il cielo sarà coperto per l’85,2% della giornata, con nubi persistenti che limiteranno fortemente la visibilità del sole.

Un elemento importante da considerare è il vento con velocità media di 13,3 chilometri orari, non particolarmente forte ma comunque abbastanza sostenuto da far percepire qualche grado in meno rispetto alla temperatura effettiva. Questa combinazione di pioggia, umidità e vento richiederà un abbigliamento adeguato: impermeabile o giacca antivento saranno indispensabili per chi deve muoversi all’aperto.

Napoli: pioggia e vento caratterizzano la giornata

Anche il capoluogo campano vedrà precipitazioni per tutta la giornata, con una probabilità del 96,8% identica a Roma, ma con un accumulo leggermente superiore di 4 millimetri. La pioggia sarà quindi un po’ più insistente, pur rimanendo nella categoria delle precipitazioni moderate. Il cielo apparirà nuvoloso per oltre l’80% del tempo, con schiarite decisamente improbabili.

Le temperature saranno le più miti tra le città analizzate, variando tra 12,9 e 15,9 gradi, valori tipicamente autunnali ma non particolarmente freddi. L’umidità del 73,1% risulta leggermente inferiore rispetto alle altre località, rendendo l’aria un po’ meno pesante, anche se la percezione sarà comunque quella di una giornata umida a causa della pioggia.

L’elemento più caratterizzante sarà senza dubbio il vento con velocità media di 33,1 chilometri orari, decisamente sostenuto. Per darvi un’idea, si tratta di una brezza tesa che fa oscillare i rami degli alberi e rende difficoltoso l’uso dell’ombrello. Questo vento intenso, unito alla pioggia, creerà condizioni piuttosto sgradevoli per chi deve spostarsi all’aperto, abbassando sensibilmente la temperatura percepita rispetto a quella reale. Parliamo di quel fenomeno noto come “wind chill” o raffreddamento da vento: l’aria in movimento sottrae calore dal corpo molto più rapidamente dell’aria ferma.

Potenza: piogge mattutine e temperature fresche

Per la città lucana, le precipitazioni si concentreranno principalmente nel primo mattino, con una probabilità del 100% di pioggia ma con accumuli piuttosto contenuti di 0,7 millimetri. Si tratterà quindi di piogge leggere, quasi pioviggini, che potrebbero esaurirsi nel corso della mattinata lasciando spazio a condizioni più asciutte nelle ore successive.

Le temperature saranno piuttosto rigide, oscillando tra 4 e 9,4 gradi, valori che richiedono un abbigliamento pesante, tipicamente invernale. La minima di 4 gradi al mattino, combinata con l’umidità del 78,7%, creerà una sensazione di freddo pungente, accentuata dal vento con velocità media di 20,2 chilometri orari. Non si tratta di vento fortissimo, ma sufficiente per rendere l’aria decisamente frizzante.

Il cielo rimarrà parzialmente nuvoloso per il 77,6% della giornata, con nubi che persisteranno anche dopo la cessazione delle piogge mattutine. La posizione montana della città, situata a oltre 800 metri di altitudine, spiega le temperature più basse rispetto alle altre località analizzate: l’altitudine infatti comporta una diminuzione media di circa 0,6 gradi ogni 100 metri di quota.

Palermo: nubi persistenti e pioggia pomeridiana

La città siciliana vivrà una giornata caratterizzata da cieli costantemente nuvolosi, con una copertura del 95,2%, la più alta tra tutte le località esaminate. La pioggia arriverà nel pomeriggio, con una probabilità del 100% e accumuli modesti di 0,7 millimetri, simili a quelli previsti per Potenza. Si tratterà quindi di precipitazioni leggere, più fastidiose che problematiche.

Le temperature oscilleranno tra 9,2 e 13,4 gradi, valori moderatamente freschi che richiedono un abbigliamento di mezza stagione. L’umidità del 75,4% non risulta particolarmente elevata, contribuendo a una discreta sensazione di comfort termico, almeno fino all’arrivo della pioggia pomeridiana. Il vento soffierà a una velocità media di 10,4 chilometri orari, debole e poco influente sulla percezione termica.

La caratteristica principale della giornata palermitana sarà quindi l’assenza quasi totale di sole, con nubi compatte che domineranno dall’alba al tramonto. Le ore migliori per eventuali attività all’aperto saranno quelle mattutine, prima dell’arrivo delle precipitazioni pomeridiane.

Un’Italia divisa tra asciutto e bagnato

Osservando il quadro complessivo, emerge chiaramente una divisione meteorologica tra Nord e Centro-Sud. Milano rappresenta l’unica città che potrà godere di una giornata sostanzialmente asciutta, pur con temperature rigide e alta umidità. Al contrario, Roma, Napoli, Potenza e Palermo dovranno tutte fare i conti con precipitazioni, distribuite diversamente nell’arco della giornata.

Le temperature mostrano un gradiente geografico piuttosto evidente, con i valori più bassi registrati a Milano e Potenza, influenzate rispettivamente dalla latitudine settentrionale e dall’altitudine, mentre Napoli beneficia della sua posizione meridionale e costiera. L’umidità risulta generalmente elevata in tutte le località, complice la presenza diffusa di nubi e precipitazioni che caricano l’atmosfera di vapore acqueo.

Un aspetto interessante riguarda i venti: mentre Milano e Palermo vedranno condizioni di sostanziale calma, Napoli sperimenterà venti decisamente sostenuti che renderanno la giornata più ventosa e dinamica. Potenza e Roma si posizioneranno a metà strada, con brezze moderate ma percettibili.

Come organizzare la giornata secondo le condizioni meteo

Per chi si trova a Milano, la giornata offre discrete opportunità per attività all’aperto, soprattutto nelle ore centrali quando le temperature raggiungeranno i valori massimi. Una passeggiata nei parchi cittadini o un giro in bicicletta sono certamente praticabili, ma vestitevi a strati: partite pesanti al mattino e alleggerite progressivamente con il salire della temperatura. L’assenza di vento favorisce anche attività come il jogging o la corsa.

A Roma, la pioggia persistente sconsiglia decisamente le gite fuori porta o le visite ai siti archeologici all’aperto. Meglio optare per musei, gallerie o attività al chiuso. Se dovete assolutamente uscire, impermeabile e scarpe impermeabili sono d’obbligo. Non è una giornata ideale per lo shopping all’aperto nei mercati o per mangiare ai tavolini esterni.

Chi vive a Napoli deve prepararsi alla combinazione più impegnativa: pioggia e vento forte. Evitate assolutamente passeggiate sul lungomare, dove il vento potrebbe risultare molto fastidioso e il mare mosso. Anche qui, meglio concentrarsi su attività indoor. Se dovete spostarvi, preferite i mezzi coperti e lasciate a casa l’ombrello classico che potrebbe rovesciarsi: meglio un impermeabile con cappuccio.

A Potenza, chi ha impegni mattutini all’aperto deve mettere in conto di bagnarsi leggermente. Il pomeriggio potrebbe invece offrire qualche opportunità in più, con la cessazione delle piogge, anche se il freddo richiederà comunque abbigliamento pesante. È una giornata adatta per attività indoor o per chi ama le atmosfere autunnali tipiche delle città montane.

Per i palermitani, la strategia migliore è sfruttare la mattinata per commissioni ed eventuali attività all’aperto, rimandando al pomeriggio tutto ciò che può essere fatto al chiuso. La temperatura relativamente mite permette di stare fuori senza particolari disagi, almeno fino all’arrivo della pioggia. Evitate di programmare pranzi o aperitivi all’aperto nel pomeriggio.

In generale, questa giornata di fine novembre si presenta tipicamente autunnale, con quel mix di freddo, umidità e precipitazioni che caratterizza questa stagione di transizione. Chi può permettersi di restare a casa troverà nell’atmosfera piovosa il pretesto perfetto per dedicarsi a letture, film o attività domestiche. Per tutti gli altri, l’impermeabile e un abbigliamento a strati rappresentano la soluzione migliore per affrontare condizioni meteorologiche piuttosto variabili da città a città.

Il 26 novembre dove preferiresti essere tra queste città?
Milano fredda ma asciutta
Roma con pioggia moderata
Napoli piovosa e ventosa
Potenza fresca e montana
Palermo grigia ma mite

Lascia un commento