Meteo Italia domani 15 novembre: mentre alcune regioni tremano di freddo altre vivono una giornata da sogno

Il tempo di sabato 15 novembre 2025 presenterà un quadro meteorologico piuttosto variegato lungo la penisola italiana, con differenze sostanziali tra il nord e il sud del Paese. Mentre alcune città dovranno fare i conti con piogge persistenti e temperature rigide, altre potranno godere di condizioni più miti e asciutte. Questa situazione tipicamente autunnale riflette l’influenza di diverse masse d’aria che interessano il nostro territorio, creando un mosaico di condizioni climatiche che richiederà particolare attenzione nella pianificazione delle attività quotidiane.

Milano: Giornata di pioggia intensa e temperature fresche

Il capoluogo lombardo si sveglierà sotto un cielo completamente coperto e con piogge che persisteranno per l’intera giornata. La probabilità di precipitazioni raggiunge il 100%, un dato che indica una certezza meteorologica assoluta, con accumuli previsti di circa 11,7 millimetri di pioggia. Per dare un’idea di cosa significhi questo valore, si tratta di una quantità moderata ma costante, paragonabile a quello che si raccoglierebbe in un bicchiere lasciato all’aperto per diverse ore.

Le temperature si manterranno piuttosto fresche, oscillando tra una minima di 10,5°C e una massima di 12,2°C. Questa escursione termica limitata di appena 1,7 gradi è tipica delle giornate nuvolose e piovose, quando le nuvole fungono da “coperta” naturale, impedendo sia il raffreddamento notturno che il riscaldamento diurno. L’umidità relativa raggiungerà il 94,6%, un valore molto elevato che farà percepire l’aria come particolarmente pesante e umida.

I venti soffieranno con intensità moderata a 11,2 km/h, mentre la copertura nuvolosa sarà praticamente totale al 99,8%, lasciando pochissimo spazio a eventuali sprazzi di sole.

Roma: Condizioni più favorevoli nella capitale

La situazione nella capitale risulta decisamente più favorevole, con assenza di precipitazioni significative. La probabilità di pioggia si attesta su un modesto 3,2%, un valore così basso da poter considerare la giornata sostanzialmente asciutta. Questo dato indica che eventuali gocce sporadiche potrebbero al massimo creare qualche momento di umidità nell’aria, senza però dar luogo a vere e proprie precipitazioni.

Le temperature saranno sensibilmente più gradevoli rispetto al nord, con valori compresi tra 12,5°C la mattina presto e 20,7°C nel pomeriggio. Questa escursione termica di oltre 8 gradi testimonia una giornata dinamica dal punto di vista termico, tipica delle condizioni di cielo parzialmente nuvoloso che permettono al sole di riscaldare l’atmosfera quando riesce a filtrare tra le nuvole.

L’umidità relativa del 77,8% risulta più confortevole rispetto a Milano, pur rimanendo su valori abbastanza elevati. La copertura nuvolosa al 73% lascerà spazio a momenti di sole alternati a fasi più grigie, mentre i venti soffieranno con maggiore intensità a 16,2 km/h, contribuendo a rendere l’aria più fresca e piacevole.

Napoli: Il clima più mite del meridione

La città partenopea godrà di condizioni ancora più favorevoli, con totale assenza di precipitazioni. La probabilità di pioggia è pari a zero, garantendo una giornata completamente asciutta ideale per attività all’aperto. Le temperature si manterranno su valori molto gradevoli per la stagione, oscillando tra 16,2°C e 19°C.

Particolarmente interessante è la minima notturna di 16,2°C, un valore che testimonia la mitezza del clima meridionale e l’influenza mitigatrice del mare. La differenza di quasi 6 gradi rispetto alla minima milanese evidenzia chiaramente il divario climatico tra nord e sud Italia in questa giornata autunnale.

L’umidità relativa del 70,8% si mantiene su livelli confortevoli, mentre la copertura nuvolosa al 62% permetterà ampie schiarite e momenti di sole pieno. I venti risulteranno particolarmente leggeri con soli 6,8 km/h, creando condizioni di grande calma atmosferica.

Ancona: Situazione di transizione nelle Marche

La città adriatica presenta caratteristiche intermedie tra il nord piovoso e il sud soleggiato. Non sono previste precipitazioni significative, con una probabilità del 3,2% simile a quella romana, che indica sostanzialmente una giornata asciutta con al massimo qualche goccia sporadica.

Le temperature spazieranno tra 10,1°C e 18,4°C, mostrando un’escursione termica interessante di oltre 8 gradi. La minima di 10,1°C risulta la più bassa tra le città del centro-sud analizzate, riflettendo una posizione geografica di transizione tra le condizioni più rigide del nord e quelle miti del meridione.

L’umidità relativa del 72,1% e la copertura nuvolosa del 71,5% indicano condizioni simili a quelle romane, con alternanza tra momenti nuvolosi e schiarite. I venti a 10,8 km/h manterranno l’aria in movimento senza creare particolare fastidio.

Aosta: Freddo intenso e precipitazioni miste

La situazione più complessa si registrerà nella capitale valdostana, dove sono previste precipitazioni per gran parte della giornata con una probabilità dell’87,1%. Particolarmente interessante è la natura mista delle precipitazioni: sono attesi sia 7,8 mm di pioggia che 2,3 centimetri di neve fresca.

Questo fenomeno, noto come precipitazioni miste, si verifica quando le temperature si mantengono in bilico attorno al punto di congelamento. Le temperature estremamente rigide, comprese tra 3,3°C e 6,2°C, collocano Aosta in una situazione climatica completamente diversa rispetto al resto d’Italia, con oltre 14 gradi di differenza rispetto alle massime romane.

L’umidità relativa del 91,3% e la copertura nuvolosa del 96,3% confermano condizioni di cielo coperto e aria satura di vapore acqueo. I venti a 10,1 km/h, pur non essendo particolarmente intensi, contribuiranno ad accentuare la sensazione di freddo.

Un’Italia divisa in due dal punto di vista meteorologico

L’analisi complessiva della giornata del 15 novembre rivela un Paese letteralmente spaccato in due dal punto di vista climatico. Il settentrione, rappresentato da Milano e Aosta, si trova sotto l’influenza di una perturbazione che porta piogge, temperature rigide e alta umidità. Le regioni alpine, in particolare, dovranno fare i conti con le prime nevicate significative della stagione.

Il centro-sud presenta invece un quadro molto più favorevole, con temperature miti e assenza di fenomeni precipitativi. Roma e Napoli godranno di condizioni quasi primaverili, mentre Ancona rappresenta una zona di transizione con caratteristiche intermedie.

Questa configurazione meteorologica è tipica dei periodi di transizione autunnale, quando l’Italia si trova spesso divisa tra l’influenza di masse d’aria fredde provenienti dal nord Europa e anticicloni più miti di origine subtropicale che interessano il Mediterraneo centrale.

Suggerimenti pratici per affrontare al meglio la giornata

Per chi si trova nelle regioni del nord, particolarmente Milano e zona alpina, sarà indispensabile dotarsi di abbigliamento impermeabile e scarpe adatte al bagnato. L’ombrello risulterà un accessorio fondamentale, mentre per quanto riguarda l’abbigliamento, saranno necessari capi caldi e possibilmente a strati per adattarsi alle temperature fresche. Le attività all’aperto andranno rimandate o riprogrammate, privilegiando invece musei, centri commerciali o attività al coperto.

Chi vive ad Aosta e dintorni dovrà prestare particolare attenzione alla guida, specialmente sui passi di montagna dove la neve fresca potrebbe creare condizioni di scarsa aderenza. È consigliabile verificare le condizioni delle strade prima di mettersi in viaggio e tenere a portata di mano catene da neve o pneumatici invernali.

Per le regioni del centro-sud, la giornata si presenta ideale per attività all’aria aperta. Roma, Napoli e Ancona offrono condizioni perfette per passeggiate, visite turistiche o attività sportive leggere. Tuttavia, data la presenza di nuvole parziali, sarà opportuno portare con sé una giacca leggera per i momenti in cui il sole sarà coperto.

Le temperature miti del meridione rendono questa giornata perfetta per chi desidera trascorrere tempo nei parchi cittadini o lungo le coste, dove la brezza marina contribuirà a rendere l’aria ancora più piacevole. Chi ha programmato attività fotografiche o escursioni naturalistiche troverà condizioni ottimali, con la luce filtrata dalle nuvole che crea atmosfere particolarmente suggestive per gli scatti.

Con queste previsioni dove andresti questo sabato?
Milano sotto la pioggia
Roma con le schiarite
Napoli al sole
Aosta nella neve
Resto a casa

Lascia un commento