Il 16 novembre 2025 si prospetta come una giornata particolarmente interessante dal punto di vista meteorologico per l’Italia, con condizioni che varieranno significativamente da nord a sud. Quello che emerge dai dati è un quadro tipicamente autunnale, caratterizzato da nuvole diffuse su tutto il territorio nazionale, ma con differenze marcate per quanto riguarda le precipitazioni e le temperature. Mentre alcune città dovranno fare i conti con piogge intense, altre potranno godere di condizioni più clementi, seppur sempre sotto un cielo coperto.
Milano: Pioggia protagonista nella metropoli lombarda
La capitale economica d’Italia domani sarà investita da piogge certe e abbondanti, con una probabilità di precipitazione del 100%. I milanesi dovranno prepararsi a circa 20 millimetri di pioggia, una quantità considerevole che renderà necessario l’ombrello per tutto l’arco della giornata. Le temperature si manterranno su valori piuttosto bassi, oscillando tra gli 11,5°C della minima notturna e i 12,3°C della massima diurna, creando una sensazione di freddo umido tipica dell’autunno inoltrato.
L’umidità relativa raggiungerà il 97,1%, un valore davvero elevato che significa che l’aria sarà praticamente satura di vapore acqueo. Questo fenomeno si verifica quando l’atmosfera non riesce più a contenere umidità aggiuntiva, favorendo così la formazione di precipitazioni. La copertura nuvolosa sarà totale al 100%, mentre i venti soffieranno moderati a 7,6 km/h, insufficienti per disperdere le nubi cariche di pioggia.
Roma: Nuvole minacciose ma poche sorprese
La Città Eterna vivrà una giornata sostanzialmente asciutta, nonostante il cielo rimanga coperto per l’intera giornata. La probabilità di pioggia si ferma al 16,1%, con una quantità stimata di appena 0,1 millimetri, praticamente trascurabile. Le temperature saranno decisamente più gradevoli rispetto al nord, con una massima di 21,6°C e una minima di 12,9°C, creando un escursione termica di quasi 9 gradi che caratterizzerà il passaggio dalla notte al pomeriggio.
L’umidità relativa al 76,2% risulterà più contenuta rispetto ad altre città , rendendo l’aria meno pesante e più respirabile. Tuttavia, bisognerà fare i conti con venti sostenuti che raggiungeranno i 19,1 km/h, sufficienti per far ondeggiare gli alberi e rendere necessario un abbigliamento che tenga conto di questo fattore. La copertura nuvolosa al 91,7% lascerà pochissimo spazio a sprazzi di sole.
Napoli: Stabilità meteorologica nel golfo partenopeo
Il capoluogo campano godrà della situazione più stabile tra tutte le città analizzate. Nessuna precipitazione è prevista, con probabilità pari a zero, permettendo ai napoletani di muoversi liberamente senza il timore di bagnarsi. Le temperature si attesteranno su valori piacevoli, con una massima di 20,2°C e una minima di 17,4°C, mantenendo un clima mite anche nelle ore serali e notturne.
L’umidità relativa al 64% rappresenta il valore più basso tra tutte le località considerate, garantendo una sensazione di benessere e aria più secca. I venti saranno particolarmente deboli a 6,1 km/h, creando condizioni di quasi calma atmosferica. Nonostante la copertura nuvolosa raggiunga il 96,4%, l’assenza di pioggia e le temperature gradevoli renderanno la giornata del tutto sopportabile per attività all’aperto.
Genova: Maltempo intenso sulla riviera ligure
La città della Lanterna affronterà la situazione meteorologica più critica di tutte. Le piogge saranno garantite al 100% e particolarmente abbondanti, con ben 62,5 millimetri di precipitazione previsti, una quantità che supera di gran lunga tutte le altre località . Questo dato indica piogge intense e prolungate che potrebbero creare disagi alla circolazione e rendere necessarie maggiori precauzioni negli spostamenti.
Le temperature si manterranno su valori intermedi, tra i 15°C minimi e i 17°C massimi, con un’escursione termica molto contenuta di appena 2 gradi. L’umidità relativa all’88,4% contribuirà a creare un’atmosfera pesante e umida. Particolare attenzione meritano i venti forti che raggiungeranno i 28,1 km/h, i più intensi tra tutte le città considerate, capaci di rendere ancora più fastidiose le condizioni già compromesse dalla pioggia abbondante.

Firenze: Incertezza pluviometrica nel cuore della Toscana
Il capoluogo toscano si troverà in una situazione intermedia di incertezza. Le piogge non sono garantite ma nemmeno escluse, con una probabilità del 71% e una quantità stimata di 9,4 millimetri. Questo significa che i fiorentini dovranno tenere a portata di mano l’ombrello, anche se le precipitazioni potrebbero risultare meno intense rispetto ad altre località del nord.
Le temperature oscilleranno tra i 13,3°C minimi e i 18,3°C massimi, con un’escursione di 5 gradi che garantirà un certo riscaldamento durante le ore centrali della giornata. L’umidità relativa al 92% sarà piuttosto elevata, seconda solo a Milano, creando quella sensazione di aria pesante tipica delle giornate preautunnali. I venti moderati a 8,6 km/h non saranno sufficienti per disperdere l’umidità , mentre la copertura nuvolosa al 97,8% lascerà ben poche speranze di vedere il sole.
Un’Italia divisa tra nord piovoso e centro-sud più clemente
Analizzando il quadro complessivo, emerge chiaramente una divisione geografica nelle condizioni meteorologiche. Il nord, rappresentato da Milano e Genova, sarà interessato da precipitazioni certe e abbondanti, con Genova che farà registrare i valori più estremi sia per quantità di pioggia che per intensità del vento. Firenze si colloca in una posizione intermedia, con precipitazioni probabili ma meno intense.
Il centro-sud, invece, godrà di condizioni decisamente più favorevoli, con Roma che presenterà solo un lieve rischio di piogge sporadiche e Napoli che risulterà completamente asciutta. Le temperature seguono un gradiente logico, con valori più bassi al nord e più miti procedendo verso sud, mentre l’umidità raggiunge i picchi massimi nelle aree interessate dalle precipitazioni più intense.
Suggerimenti pratici per affrontare la giornata
Per chi si trova nelle regioni settentrionali, in particolare a Milano e Genova, l’abbigliamento dovrà necessariamente includere impermeabile robusto o ombrello resistente, scarpe impermeabili e abbigliamento a strati per far fronte alle temperature fresche e all’umidità elevata. Gli spostamenti in auto richiederanno maggiore attenzione a causa della pioggia, mentre per chi utilizza mezzi pubblici sarà consigliabile prevedere tempi di percorrenza più lunghi.
I residenti di Roma e Firenze potranno optare per un abbigliamento più leggero, mantenendo comunque a portata di mano una giacca antivento per Roma, dove i venti saranno sostenuti, e un ombrello pieghevole per Firenze, dove le piogge rimangono probabili. Le temperature più miti consentiranno di vestirsi con maggiore leggerezza, specialmente nelle ore pomeridiane.
Napoli si conferma la destinazione ideale per chi desidera trascorrere del tempo all’aperto. Le temperature gradevoli e l’assenza di precipitazioni renderanno possibili passeggiate, attività sportive leggere e momenti di svago nei parchi cittadini. Tuttavia, il cielo coperto sconsiglierà attività che richiedono luce solare diretta, come l’abbronzatura o la fotografia paesaggistica che necessita di condizioni luminose ottimali.
Per tutti, indipendentemente dalla località , sarà opportuno evitare attività all’aperto che richiedono condizioni di cielo sereno, mentre risulteranno perfette le visite a musei, centri commerciali, cinema o altre attività indoor. Chi pratica sport dovrà necessariamente ripiegare su palestre e strutture coperte, specialmente nelle zone interessate dalle precipitazioni più intense.
Indice dei contenuti
