Immaginate di passeggiare tra vicoli lastricati di pietra bianca, dove ogni porta blu cobalto racconta una storia millenaria. Novembre è il momento perfetto per scoprire Sidi Bou Said, il gioiello turchese della Tunisia che in questo periodo dell’anno si svela in tutta la sua autenticità , lontano dalle folle estive ma baciato ancora da un sole tiepido che accarezza le sue caratteristiche architetture andaluse.
Questo borgo arroccato su una scogliera a picco sul Mediterraneo, a soli 20 chilometri da Tunisi, rappresenta una delle destinazioni romantiche più suggestive del Nord Africa. Le temperature miti di novembre, che oscillano tra i 15 e i 22 gradi, creano l’atmosfera ideale per esplorare ogni angolo di questo museo a cielo aperto senza il caldo opprimente dei mesi estivi.
Un viaggio nel tempo tra arte e tradizione
Sidi Bou Said deve il suo fascino unico all’armoniosa combinazione di bianco e blu che caratterizza ogni edificio del centro storico. Questa tavolozza cromatica, diventata obbligatoria per legge negli anni ’20, crea un contrasto mozzafiato con il blu intenso del mare che si estende all’orizzonte. Novembre offre una luce particolare, più dorata e soffusa, che esalta i dettagli architettonici delle mashrabiya, le caratteristiche finestre a grata in legno intagliato.
Il cuore pulsante del borgo è Rue Habib Thameur, la strada principale che si snoda tra botteghe artigiane, gallerie d’arte e caffè storici. Qui, lontano dal trambusto turistico estivo, potrete immergervi nell’autentica vita quotidiana tunisina, osservando gli artigiani al lavoro mentre creano ceramiche dai colori vivaci e tappeti berberi dalle geometrie ipnotiche.
Esperienze imperdibili per coppie romantiche
Il tramonto dal Café des Nattes
Non esiste esperienza più romantica che ammirare il tramonto dal celebre caffè situato all’estremità del promontorio. Le terrazze panoramiche offrono una vista mozzafiato sul golfo di Tunisi, mentre il sole novembre si tuffa dolcemente nel Mediterraneo, tingendo il cielo di sfumature che vanno dall’arancio al viola intenso. Un tè alla menta costa circa 3 euro e vi garantirà un posto in prima fila per questo spettacolo naturale.
Passeggiata nel cimitero marino
Pochi sanno che il piccolo cimitero di Sidi Bou Said, situato nella parte alta del borgo, offre una vista panoramica eccezionale e un’atmosfera di pace profonda. Le tombe bianche che si stagliano contro il blu del mare creano un paesaggio di rara bellezza poetica, perfetto per momenti di contemplazione condivisa.
Shopping nei souk locali
Le botteghe del borgo propongono un artigianato di qualità superiore rispetto ai tradizionali souk delle grandi città . Novembre è il periodo ideale per dedicarsi agli acquisti: i commercianti hanno più tempo da dedicarvi e i prezzi sono generalmente più onesti. Potrete trovare splendidi oggetti in ceramica smaltata a partire da 10-15 euro, mentre i caratteristici tappeti berberi oscillano tra i 50 e i 200 euro a seconda delle dimensioni.

Come muoversi e risparmiare
Raggiungere Sidi Bou Said dall’aeroporto di Tunisi è semplice ed economico. Il treno TGM (Tunis-Goulette-Marsa) collega direttamente la capitale al borgo con corse frequenti. Il biglietto costa circa 1 euro e il viaggio dura 45 minuti attraverso paesaggi costieri incantevoli. In alternativa, i taxi collettivi (louage) partono regolarmente dalla stazione centrale di Tunisi con un costo di circa 2 euro a persona.
Una volta arrivati, tutto si esplora a piedi. Il borgo è piccolo e ogni angolo merita di essere scoperto lentamente, mano nella mano. Le stradine acciottolate possono essere scivolose, quindi portate scarpe comode con suola antiscivolo.
Dove dormire senza spendere una fortuna
Novembre offre tariffe alberghiere molto vantaggiose. Le tradizionali case d’ospiti gestite da famiglie locali rappresentano la soluzione più autentica ed economica, con prezzi che oscillano tra i 30 e i 50 euro a notte per una camera doppia. Molte di queste strutture occupano antiche residenze storiche restaurate, complete di patios interni decorati con piastrelle zellige e fontane tradizionali.
Per chi cerca un’esperienza più intima, alcune abitazioni private vengono affittate ai viaggiatori, offrendo la possibilità di vivere come veri residenti del borgo. I prezzi partono da 25 euro a notte per appartamenti completamente attrezzati con vista mare.
Sapori autentici a prezzi accessibili
La cucina tunisina raggiunge livelli di eccellenza nei piccoli ristoranti familiari di Sidi Bou Said. Un pranzo completo con specialità locali come il brik (sfoglia ripiena di tonno, uova e capperi), couscous di pesce fresco e dolci al miele costa tra i 15 e i 20 euro per due persone.
I mercatini locali offrono frutta fresca di stagione a prezzi irrisori: a novembre troverete melograni, agrumi appena raccolti e datteri freschi per meno di 5 euro al chilo. Perfetti per pic-nic romantici sulla scogliera o per spuntini durante le passeggiate esplorative.
Le serate di novembre a Sidi Bou Said hanno un fascino particolare: l’aria è fresca ma non fredda, le luci soffuse delle lanterne creano atmosfere da mille e una notte, e il silenzio rotto solo dal rumore delle onde invita alla intimità . Questo borgo magico saprà regalare alla vostra coppia ricordi indelebili, trasformando un weekend economico in un’esperienza di viaggio che profuma di gelsomino e avventura mediterranea.
Indice dei contenuti
