Il 20 novembre 2025 si preannuncia come una giornata particolarmente movimentata dal punto di vista meteorologico per l’Italia, con un quadro che varia drasticamente da nord a sud. Le condizioni atmosferiche presenteranno un mosaico di situazioni che spaziano dalle nevicate alpine alle piogge intense del Centro-Sud, passando per temperature che oscillano tra valori sottozero e clima più mite nelle regioni meridionali.
Milano: pioggia leggera e temperature autunnali
La capitale lombarda vedrà pioggia durante la giornata, con una probabilità di precipitazioni del 74,2% che si tradurrà in circa 0,9 millimetri d’acqua. Questo significa che non si tratterà di acquazzoni torrenziali, ma piuttosto di una pioggia leggera e intermittente che potrebbe creare qualche disagio senza essere particolarmente intensa.
Le temperature si manterranno su valori tipicamente autunnali: la minima toccherà i 5,4°C nelle prime ore del mattino, mentre la massima non supererà i 9°C durante le ore centrali della giornata. L’umidità relativa all’81% renderà l’aria piuttosto umida, quella sensazione di “freddo che penetra nelle ossa” tipica delle giornate milanesi di fine novembre. La copertura nuvolosa sarà quasi totale al 92,8%, garantendo un cielo grigio per l’intera giornata, mentre i venti soffieranno moderati a 7,9 km/h, non creando particolare disturbo.
Roma: giornata di pioggia intensa nella Capitale
La situazione si fa più impegnativa nella Capitale, dove pioverà per quasi tutta la giornata con una probabilità del 96,8%. I romani dovranno fare i conti con ben 7,2 millimetri di pioggia, una quantità significativa che richiederà ombrello sempre a portata di mano e potrebbe causare qualche rallentamento nel traffico cittadino.
Dal punto di vista termico, Roma si dimostrerà più clemente rispetto al Nord: la temperatura oscillerà tra i 10,9°C della notte e i 15°C del pomeriggio, valori decisamente più gradevoli che permetteranno di sopportare meglio l’umidità elevata dell’87,8%. Il vento si farà sentire con una velocità media di 13,7 km/h, abbastanza sostenuto da far oscillare gli ombrelli ma non tale da creare particolare disagio. La copertura nuvolosa al 90,2% garantirà un cielo completamente coperto, tipico delle perturbazioni autunnali che interessano il Centro Italia.
Napoli: maltempo intenso con venti forti
Il Sud Italia mostrerà il volto più severo di questa giornata meteorologicamente complessa. Napoli sarà interessata da piogge garantite al 100%, con ben 22,7 millimetri di precipitazioni previste, una quantità davvero considerevole che potrebbe causare allagamenti localizzati e sicuri disagi alla circolazione.
Le temperature si manterranno su valori miti per la stagione: la minima di 15,4°C e la massima di 16,9°C rendono evidente come il clima meridionale resti più temperato anche in questo periodo dell’anno. L’aspetto più critico sarà rappresentato dai venti molto sostenuti a 24,8 km/h, che combinati con la pioggia intensa potrebbero rendere particolarmente sgradevole qualsiasi attività all’aperto. L’umidità all’83,2% e la copertura nuvolosa all’85% completeranno un quadro meteorologico decisamente impegnativo per chi dovrà muoversi in città.
Torino: la situazione più favorevole del Nord-Ovest
Tra le grandi città del Nord, Torino presenta il quadro meteorologico più favorevole. Le probabilità di pioggia si fermano al 41,9%, praticamente una situazione di incertezza che potrebbe riservare qualche goccia sporadica per un totale irrisorio di 0,1 millimetri. In sostanza, i torinesi potrebbero cavarsela senza bagnarsi troppo.
Le temperature saranno decisamente rigide: si passerà da una minima di 3,5°C nelle ore notturne a una massima di appena 9°C durante il giorno, rendendo necessario un abbigliamento invernale adeguato. L’umidità al 76,1% risulta la più bassa tra le città analizzate, mentre la copertura nuvolosa al 78,9% lascerà intravedere qualche spiraglio di cielo. I venti leggeri a 6,5 km/h non creeranno alcun disturbo, rendendo questa la giornata più gestibile per chi vive nel capoluogo piemontese.

Aosta: scenario invernale con neve in arrivo
La Valle d’Aosta offrirà uno spettacolo completamente diverso, con nevicate previste e un paesaggio che si tingerà di bianco. La probabilità di precipitazioni del 74,2% si tradurrà in 0,8 millimetri d’acqua equivalente e, cosa più interessante, in 1,9 centimetri di neve fresca, principalmente nelle prime ore del mattino.
Le temperature sottozero caratterizzeranno l’intera giornata: si partirà da una minima di -6,5°C per arrivare a una massima di -2,8°C, valori che riportano decisamente all’atmosfera invernale di montagna. L’umidità al 64,1% risulterà la più bassa tra tutte le località, tipica dei climi montani durante le nevicate. La copertura nuvolosa al 70,1% permetterà di ammirare il contrasto tra le nubi cariche di neve e il paesaggio alpino, mentre i venti a 10,4 km/h potrebbero creare interessanti giochi di neve portata dal vento.
Panoramica nazionale: un’Italia divisa in due
L’analisi complessiva rivela un Paese meteorologicamente spaccato tra Nord e Sud, con caratteristiche molto diverse che riflettono la complessità del territorio italiano. Mentre le regioni settentrionali affrontano temperature rigide con situazioni che vanno dalla neve alpina di Aosta alle piogge leggere di Milano, il Centro-Sud deve fare i conti con precipitazioni più intense ma temperature decisamente più miti.
Il gradiente termico risulta impressionante: si passa dai -6,5°C di minima ad Aosta ai 16,9°C di massima a Napoli, una differenza di oltre 23 gradi che testimonia la varietà climatica della nostra penisola. L’umidità si mantiene generalmente elevata in tutte le località, superando sempre il 60%, segno di una giornata caratterizzata da forte instabilità atmosferica.
Suggerimenti per affrontare al meglio la giornata
Per chi vive al Nord, l’abbigliamento invernale sarà d’obbligo: cappotto pesante, sciarpa e guanti rappresentano accessori indispensabili, specialmente per chi si trova in Valle d’Aosta dove le temperature sottozero richiedono particolare attenzione. Milano e Torino necessiteranno di abbigliamento impermeabile, con Milano dove l’ombrello risulterà più utile.
Chi risiede nel Centro-Sud dovrà prepararsi a una giornata di pioggia intensa: impermeabile robusto, scarpe impermeabili e ombrello antivento diventano essenziali, specialmente a Napoli dove i venti forti potrebbero mettere a dura prova gli ombrelli tradizionali. L’abbigliamento potrà essere più leggero grazie alle temperature miti, ma sempre con uno strato impermeabile.
Le attività all’aperto risulteranno compromesse praticamente ovunque: meglio rimandare passeggiate, attività sportive e gite fuori porta. Chi aveva programmato una giornata al mare al Sud dovrà necessariamente cambiare programmi. Torino rappresenta l’unica eccezione parziale, dove attività brevi all’aperto potrebbero essere praticabili con le dovute precauzioni.
Per gli spostamenti in auto, particolare attenzione sarà necessaria ovunque: dalla neve di Aosta che richiederà pneumatici invernali e catene a bordo, alle strade bagnate del Centro-Sud dove l’aquaplaning potrebbe rappresentare un pericolo reale. La visibilità ridotta e l’asfalto scivoloso richiederanno velocità moderate e distanze di sicurezza aumentate.
Indice dei contenuti
